Rimettere al centro le migliori energie, trainare la Capitale verso un futuro più giusto avendo come priorità la lotta alle disuguaglianze e ai cambiamenti climatici.
Questo il senso della lista ‘Roma Futura’ a sostegno del candidato sindaco di Roma per il centrosinistra Roberto Gualtieri

musei
lotta alle diseguaglianze
Tempi di vita e lavoro
asili nido
imprenditoria sociale
interviste
diritto all'abitare
rigenerazione
aborto
Pnrr
sostenibilità
orti urbani
decentramento
dopolavoro
sicurezza stradale
Ignazio Marino
#RomaAntipriobizionista
casa delle donne
Guido Reni
povertà energetica
#RomaFemminista
casa
#RomaEcologista
zona30
centrosinistra
città della scienza
Logo RomaFutura
PD
globalizzazione
ATAC
IPCC
Roma Agricola
Roma Futura
UnCentimetroAllaVolta
legge 194
consultori
ciclabilità
video
transizione ecologica
Lucha y siesta
futuromadeinroma
beni pubblici
Flaminio
Gino Strada
municipi
matematica
centri antiviolenza
tutela del suolo
RU486
Europa
droghe
GRAB
dipendenze
PUMS
clima
Simbolo
campagna elettorale
Parco dell'Appia
#RomaEgualitaria
In evidenza

Il termovalorizzatore non è la soluzione ma accettiamo la sfida di chiudere il ciclo dei rifiuti
Ancora una volta a Roma la discussione sui rifiuti rischia di assumere le dimensioni di un derby «termovalorizzatore si o no?», togliendo la possibilità ai romani e alle romane di comprendere, partecipare e svolgere il necessario ruolo di cittadini e cittadine responsabili che è alla base dell’economia circolare. Ha fatto bene il Sindaco a porre il problema della chiusura del ciclo dei rifiuti, chiunque abbia davvero a cuore il futuro di Roma sa che questa è la vera sfida. Si tratta di fare quel che abbiamo promesso in campagna elettorale, quello che c’è scritto nell’ordine del giorno approvato in Assemblea Capitolina la scorsa settimana, Roma deve procedere spedita sulla riduzione dei rifiuti, sul recupero dei materiali, sul riciclo, su una virtuosa filiera dell’economia circolare e ambire a recuperare terreno, ad essere capitale anche su questo fronte strategico. A partire da ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Verso il futuro
Oltre 20 mila voti, due consiglieri al Comune e consiglieri in tutti i Municipi nel caso di vittoria al ballottaggio di Roberto Gualtieri, è un’ottima base di partenza e uno slancio verso il futuro. In pochissimo tempo tante romane e tanti romani si sono riconosciuti nelle proposte femministe, egualitarie, ecologiste di Roma Futura, nella nostra idea di città e nell’autorevolezza delle nostre esperienze, tutto questo ci onora e ci responsabilizza. Siamo orgogliosi di essere parte e riferimento per una comunità che pensa che Roma abbia bisogno di scelte coraggiose e radicali per rilanciare la città, a partire dai territori. Mancano pochissimi giorni al ballottaggio del 17 e 18 ottobre. Il lavoro non è finito!
È rimasto l’ultimo sforzo: dare a Roma un sindaco come Roberto Gualtieri.
Ora il nostro impegno è tornare tutti a votare.
Grazie a tutte e tutti! ...
Leggi Tutto
È rimasto l’ultimo sforzo: dare a Roma un sindaco come Roberto Gualtieri.
Ora il nostro impegno è tornare tutti a votare.
Grazie a tutte e tutti! ...
Leggi Tutto
Primo Piano

Un piano regolatore per una nuova Forma Urbis
Roma è uno spazio poroso dove gli spazi “non costruiti” sono potenziali elementi vitali. La Capitale può essere la prima città Europea che sperimenta il superamento della contrapposizione tra città e campagna per diventare la prima “Cittàcampagna”.
Inoltre, Roma non può più essere pensata come ...
Leggi Tutto
Inoltre, Roma non può più essere pensata come ...
Leggi Tutto

Lucha y Siesta è salva
Oggi è un bel giorno per #Roma: Lucha y Siesta è salva. Sportello antiviolenza, casa rifugio, spazio politico femminista e transfemminista, verde e polifunzionale, un’esperienza complessa da sempre a disposizione delle tante persone e delle tante realtà che hanno desiderio o bisogno di attraversarla; un ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Contro le svendite dei Beni Pubblici
L’ex rimessa #Atac di Piazza Ragusa, in stato di abbandono dal 2006, è stata acquistata per soli 10,5 milioni di euro da #Amazon: il prezzo stimato era di oltre 14 milioni
Come scrive Marta Bonafoni non si possono svendere spazi pubblici alle multinazionali, ciò rappresenta ...
Leggi Tutto
Come scrive Marta Bonafoni non si possono svendere spazi pubblici alle multinazionali, ciò rappresenta ...
Leggi Tutto

Il nemico di Calenda
Purtroppo Calenda ha un nemico difficile da affrontare e da sconfiggere, è lui stesso. In questi mesi ci ha abituato a presenze sul territorio di Roma alla scoperta di problemi che si trascinano da anni e che lui invece risolverebbe in un batter d’occhio. In ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto